Una carrellata di video applicativi nel mondo della plastica

Una carrellata di video applicativi nel mondo della plastica

Le case history sono sempre molto utili per ritrovare soluzioni adatte ai problemi applicativi più disparati. Ecco perché Vuototecnica, anche per mantenere una certa conoscenza condivisa e tramandarla, ha deciso di creare ormai alcuni anni fa un canale Youtube.

Ad oggi il canale è molto seguito e vi vengono pubblicati in maniera costante filmati applicativi dei prodotti in azione in loco, nelle aziende clienti, oppure registrati in laboratorio durante le fasi di test.

L’intento è arrivare agli spettatori facendo vedere in presa diretta a cosa possono servire i prodotti Vuototecnica, quale flessibilità ed efficacia hanno. 

Navigando sul profilo Youtube di Vuototecnica, è possibile anche guardare i video applicativi per settore: packaging, automotive, marmo e molto altro.

Se, ad esempio, desiderate approfondire le applicazioni delle soluzioni Vuototecnica nel settore della plastica, potrete trovare la playlist “plastic” con una carrellata di più di trenta video: 

  • ventose che prendono flowpack di prodotti sfusi e pellicole colorate; 
  • sistemi di presa a depressione Octopus che spostano stampi e vassoi in plastica con superfici irregolari o vuoti; 
  • ventose a soffietto per la manipolazione di sacchetti di pasta e altri prodotti alimentari; 
  • generatori di vuoto e cilindri adatti alla presa e allo scambio rapido di piccoli item plastici; 
  • pick and place robotizzato di bicchieri di plastica ad altissima frequenza; 
  • ventose compensatrici di livello, carico e scarico di pallet, a volte persino con apertura inclusa di borse per la fuoriuscita del contenuto; 
  • gestione di parti plastiche nel settore automotive; 
  • presa di guanti in plastica e latex in linea; 
  • creazione di scatole di prodotti confezionati in plastica, e molto altro ancora.

 

Se volete leggere le caratteristiche e i punti forti di ogni singolo prodotto potete trovare tutto sul blog aziendale www.vacuumdaily.com.

Infine, per visualizzare i disegni e le caratteristiche tecniche potete visitare il sito www.vuototecnica.net