Prende il via il 16 dicembre il corso di alta formazione biennale in “Precision Farming Manager: Tecnico Superiore esperto in Agromeccanica per l’innovazione del sistema agroalimentare, zootecnico e agroambientale”. Il programma, approvato da Regione Lombardia, è organizzato da UNCAI (Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici ed Industriali) e Fondazione ITS Agrorisorse.
Una formazione aggiornata
Il percorso, come evidenzia il vice presidente di UNCAI Clevio Demicheli, rappresenta una notevole opportunità di formazione professionale, in particolare per i giovani diplomati interessati al settore.
Al termine del biennio, gli studenti saranno in possesso degli attestati relativi alla sicurezza per le aziende agricole e agromeccaniche, del patentino per l’uso dei trattori e dei prodotti fitosanitari. Inoltre, riceveranno una formazione propedeutica all’utilizzo dei droni e alla gestione dei dati raccolti sul campo grazie alle tecnologie di digital e precision farming.
Requisiti e diploma
Il corso è rivolto a un massimo di 25 studenti e prevede lezioni teoriche, attività didattiche, laboratori e un tirocinio in azienda di mille ore.
Requisiti per l’accesso sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale, la residenza o il domicilio in Lombardia e il superamento di un colloquio di selezione.
Alla conclusione del percorso, il superamento di un esame finale consente l’ottenimento del Diploma di Tecnico Superiore, V livello del Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido sia a livello nazionale che europeo.
Fonte: agricultura.it
Potrebbe interessarti anche: Dalla Sardegna, 1 milione per l’agricoltura di precisione