Produzione di contenitori in vetro tubulare: OCMI, leader mondiale

Produzione di contenitori in vetro tubulare: OCMI, leader mondiale

Da 5.000 anni il vetro fa parte delle nostre vite. Si tratta del più antico materiale di sintesi. E’ duttile, trasparente, non inquinante, riciclabile al 100%. La sua assenza determinerebbe un cambiamento radicale, non solo in termini di impatto ambientale, ma anche e soprattutto se consideriamo i progressi ottenuti grazie al suo impiego. Prodotto ogni anno in milioni di tonnellate, viene utilizzato in una miriade di settori: lo troviamo nelle facciate dei grattacieli, nelle finestre, negli oggetti d’arte, di arredo e design, nelle tecnologie più all’avanguardia…
Per la sua natura silicea, il vetro è un materiale inerte, che non reagisce con le sostanze con cui entra in contatto, permettendo una conservazione ottimale delle caratteristiche di qualsiasi elemento in esso contenuto. E’ dunque particolarmente adatto per la produzione di contenitori per uso farmaceutico e cosmetico (fiale, flaconi, contagocce, carpule).

Nella fornitura di linee complete per la produzione di questo tipo di contenitori, OCMI è leader mondiale. L’azienda, fin dalla nascita nel 1978, è stata capace di innovarsi e diversificarsi continuamente, rispondendo alle esigenze di operatori sempre più orientati all’automazione dei processi di controllo qualità, alimentazione delle linee e imballaggio del prodotto finale. Oggi OCMI è un partner affidabile per i propri clienti, ai quali offre un’ampia gamma di macchine e linee e un servizio di assistenza efficiente.

Tra le soluzioni innovative fornite dall’azienda troviamo:

  • Il sistema OPTISTEM/2 consente di effettuare una auto-regolazione del livello di ossigeno nei bruciatori per uniformare le temperature di lavorazione dei tubi e di conseguenza le tolleranze del diametro del cannello. L’alimentazione automatica del tubo tramite caricatore ROBOGLASS riduce sensibilmente l’intervento dell’operatore il quale può dedicarsi alla carica di più macchine o a supervisionare altri processi e, nello stesso tempo, minimizza il rischio di contaminazione del tubo di vetro.
  • La scatolatrice automatica PM-A, disponibile sia per fiale che per flaconi: essa consente, a fine linea, di eliminare qualunque contatto e sfregamento tra i contenitori grazie al sistema di presa da cremagliera tramite ventose ed assicura il collocamento dello stesso numero di fiale o flaconi in ogni scatola. Le scatolatrici automatiche contribuiscono a rendere più flessibile il ruolo dell’operatore il quale può suddividere il proprio lavoro su più macchine.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web: https://www.ocmigroup.com/index.php