Il Governo ha accolto le due istanze presentate dalla federazione nazionale dei costruttori FederUnacoma. Il nuovo codice della strada ha introdotto infatti importanti novità riguardo la circolazione delle macchine agricole, allineandosi con le norme dei principali Paesi europei.
Novità per le immatricolazioni
La prima modifica consente l’immatricolazione di trattrici e altre macchine agricole per coloro che svolgono l’attività agricola a livello amatoriale. In altri termini, verrà consentito agli hobby farmer di circolare con macchine agricole e rimorchi immatricolati purché essi non superino il peso di 6 tonnellate.
Inoltre, è prevista la possibilità di immatricolare il veicolo a nome del commerciante di macchine, generando, per la prima volta, un mercato di convogli agricoli a chilometri zero.
Circolazione ampliata a 18.75 metri
La seconda modifica interessa, invece, la lunghezza delle macchine agricole. Dove, per lunghezza, si intende l’insieme della macchina traente e del rimorchio o della macchina operatrice trainata. Le nuove disposizioni del Codice della strada prevedono una lunghezza massima pari a 18,75 metri, contro i 16,50 metri della norma precedente.
Infine, ai convogli che superino la prima misura è concessa la circolazione come “trasporti eccezionali”, sottoposti cioè alle regole specifiche contenute al comma 8 dell’articolo 104.
Fonte: FederUnacoma
Potrebbe interessarti anche: Prodotti fitosanitari nel settore agricolo, facciamo chiarezza