Macchine tessili: il settore in Italia

Macchine tessili: il settore in Italia

Il mondo dei macchinari tessili in Italia vince con l’83% di export globale

I produttori di macchinari tessili italiani sono famosi nel mondo: 1,2 miliardi di euro l’export verso 130 paesi del mondo. In totale la produzione globale di macchinari tessili vale 2,5 miliardi euro in Italia e i suoi principali mercati di riferimento sono:

  • Asia (46% dell’export totale)
  • Europa (35%)
  • Nord America (7%)

Tradizione e tecnologia per le macchine tessili Made in Italy

La tradizione tessile italiana risale a tempi antichi e, di conseguenza, anche l’esperienza lungo il corso del tempo ha giocato un ruolo determinante nella conoscenza e capacità del made in Italy in questo campo. Allo stesso tempo , il rapporto tra i produttori di macchinari e i consumatori è sempre stato molto stretto, così che lo scambio reciproco ha portato a notevoli sinergie e miglioramenti nel corso degli anni.

Oltre alla tradizione però il settore tessile ha sempre accolto con favore le innovazioni tecnologiche, dando origine a prodotti sempre più avanzati; dal risparmio energetico a quello di materie prime, l’attenzione è sempre rivolta ad un prodotto che offra un vantaggio durevole nel tempo per il cliente.

Potrebbe interessarti anche: Recessione globale, solo Cina e India vedono il pil positivo

Covid-19: flessione degli ordini e criticità

L’impatto del Lockdown sull’economia non ha risparmiato il settore della produzione di macchine tessili e infatti la produzione nel primo trimestre è scesa del 31% rispetto al 2019. La chiusura prolungata ha avvantaggiato la Germania, che nello stesso periodo ha proseguito nelle sue attività. Inoltre, i problemi legati alla mobilità impattano notevolmente sugli interventi dei tecnici: le frontiere chiuse e i periodi di quarantena (sia in uscita che in entrata) limitano l’installazione e la manutenzione, rallentando l’economia e impattando sui rapporti commerciali.

Vuoi continui aggiornamenti sull’andamento dei principali settori industriali in Italia? Segui ItalianIngenio su Linkedin, tante novità ogni aggiornamento ti aspettano!