Dopo un 2020 sorprendente, nonostante la difficile situzione legata alla pandemia, il mercato italiano dell’industria 4.0 è in crescita continua.
L’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano riferisce infatti che, se nel 2020 la crescita è stata dell’8%, con un valore di 4,1 miliardi, quest’anno la crescita totale è prevista intorno al 12-15%, per un valore di 4,5 miliardi.
Ad accrescere questo settore in piena espansione è principalmente il cloud manufacturing con un 30 percento ben saldo; seguono l’automazione industriale e l’implementazione di interfacce uomo-macchina (con circa il 25 percento).
Vuototecnica ormai da anni investe le sue risorse lavorando fianco a fianco con i produttori di industrial automation alla ricerca di soluzioni di presa tramite vuoto e di creazione vuoto sugli impianti.
Da qualche mese l’azienda di Beverate di Brivio (LC) si è concentrata sulla progettazione di interfacce uomo-macchina che possano favorire ambienti lavorativi sostenibili ed efficient, facilitando il lavoro degli operatori. Sono nati così i nuovi pannelli operatore con touch screen.
Progettati dall’unione di uno schermo-tablet e di un digitalizzatore e dotati di un angolo visivo molto ampio, permettono di controllare lo stato della macchina su cui sono montati in ogni momento.
L’operatore ha così a disposizione:
- Una pagina con l’andamento del vuoto in tempo reale, con grafici e dati;
- Allarmi specifici per ogni problema, grazie ai quali è più semplice trovare eventuali guasti;
- Messaggi di manutenzione periodici dell’impianto che avvertono quando è il momento giusto per l’assistenza;
- Un controllo (optional) per tenere monitorati i valori anche a distanza;
- Uno schermo da 7”-10” touch screen con interfaccia grafica, su cui è possibile regolare con le dita o un pennino il grado di vuoto, ma anche, volendo, visualizzare i prodotti Vuototecnica tramite ricerca con QR code;
- Un’ampia scelta in relazione alla lingua di funzionamento del display (5 lingue disponibili).
Per conoscere la filosofia di Vuototecnica, è possibile visitare il sito www.vuototecnica.net.