Il 3 novembre scorso, il Commissario UE Janusz Wojciechowski, il Segretario USA per l’agricoltura Tom Vilsack e l’europarlamentare italiano Paolo de Castro hanno lanciato un dialogo permanente per la cooperazione transatlantica sui temi cruciali dell’agricoltura mondiale.
Sistemi alimentari green
Uno scambio di conoscenze più intenso e strutturato, imposto soprattutto dalle irrimandabili sfide climatiche, faciliterà infatti la “creazione di sistemi alimentari positivi per gli agricoltori e i consumatori, per le aree rurali e urbane”, come commenta Vilsack.
De Castro sottolinea invece l’importanza di soluzioni innovative, come la genetica e l’agricoltura di precisione, per imboccare la strada verso un primario sostenibile.
Innovazione trasparente
E una parola chiave del dialogo è trasparenza. Non si possono più ripetere gli errori commessi con gli OGM, spiega Vilsack. Le nuove tecnologie devono essere descritte a produttori e consumatori con precisione e limpidità.
E il segretario statunitense per l’agricoltura si sofferma in modo particolare sul recente studio sull’editing genomico. Che sia la soluzione per produzioni e raccolti davvero green?
Fonte: Ansa
Potrebbe interessarti anche: Prodotti fitosanitari nel settore agricolo, facciamo chiarezza