Inventato a partire dalla fine dell’Ottocento, quando si parla di generatore eolico ci si riferisce a una macchina costruita per trasformare l’energia cinetica del vento in energia elettrica. Questo processo viene condotto con l’uso di turbine eoliche.
Vediamo quali sono i loro principali componenti.
- Il rotore e le pale. Ogni turbina ha un rotore dotato di pale, il quale ha la funzione di catturare l’energia del vento. Ne esistono di moltissimi tipi: monopala, bipala, tripala, multipala.
- Generatore elettrico. Il generatore utilizza l’energia cinetica del rotore e la trasforma in elettricità;
- Albero e ingranaggi. Al loro interno, le turbine eoliche hanno generalmente una scatola del cambio contenente ingranaggi, collegati da una parte all’albero a bassa velocità di rotazione del rotore e dall’altra all’albero ad alta velocità del generatore;
- Sistemi di controllo. I sistemi di controllo e di sicurezza di una turbina comprendono numerosi componenti, che ne assicurano il funzionamento e prevengono situazioni pericolose;
- Sistemi di frenatura. I possibili sistemi di frenatura sono di tre tipi: aerodinamici, meccanici ed elettrici;
- Sistemi di orientamento. Le turbine eoliche possono essere di due tipi: sopravento e sottovento. La differenza sta nella direzione in cui vengono rivolte: nelle prime, l’albero rotore deve essere puntato nella direzione del vento, mentre le seconde sono puntate in modo che il vento giunga dalle loro spalle;
Ingranaggi Moreali trova una delle sue più importanti applicazioni nel settore dell’energia eolica. Visita il sito per saperne di più!