Manca poco più di un mese alla 115ª edizione di Fieragricola, l’appuntamento pensato per accompagnare il mondo agricolo nel proprio percorso di crescita e ammodernamento.
L’evento, che si terrà a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022, concentrerà il focus sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.
Innovazione chiama sostenibilità
Pilastri della manifestazione saranno, ancora una volta, la trasversalità espositiva, la verticalizzazione delle filiere, l’attenzione alle produzioni ad alto valore aggiunto e, come si anticipava, l’innovazione.
Inoltre, verrà riservato un importante spazio al macro-ambito della sostenibilità: agro-ecologia, economia circolare, protezione del suolo, delle risorse e dell’ambiente saranno gli argomenti sviluppati puntualmente nel corso della rassegna.
Spazio alla smart agriculture
La 115ª edizione di Fieragricola offrirà soluzioni e strumenti innovativi per affrontare i cambiamenti in atto, attraverso convegni, workshop e dibattiti organizzati con gli stakeholder del settore.
Un’area dell’esposizione verrà, infatti, dedicata alla smart agriculture: digitalizzazione e tecnologie volte a migliorare l’attività del settore in termini di resa, sostenibilità, efficienza tecnica e qualità.
Il ruolo attivo dei visitatori
E la manifestazione del 2022 conferma la propria varietà. Nelle aree esterne, esperti di agrimeccanica presenteranno ai visitatori macchine e mezzi agricoli in movimento. Mentre il ruolo attivo di questi ultimi si concretizzerà nei corsi di potatura, gestione della chioma di vigneto e frutteto, dendrochirurgia.
La manifestazione accoglierà la Mostra nazionale del libro genealogico razza bruna italiana e il Concorso Original Branuvieh. E non mancheranno, inoltre, l’European Holstein Open Show e la rassegna tecnico-divulgativa delle specie e razze allevate in Italia.
Visita il sito della fiera per conoscere maggiori dettagli e assicurarti un posto in prima fila.
Fonte: fieragricola.it
Potrebbe interessarti anche: Pronto in Lombardia il corso per manager in precision farming