Centraline oleodinamiche: cosa sono?
La centralina oleodinamica è un‘unità di potenza impiegata per trasformare l’energia, elettrica o endotermica, in energia meccanica.
La rotazione del motore, che può essere pneumatico, endotermico oppure elettrico, permette la rotazione della pompa collegata. Questa aspira l’olio, sia sintetico che minerale, dal suo serbatoio e da lì lo spinge per azionare le macchine cui la centralina è collegata.
Ogni centralina oleodinamica si caratterizza per:
- cilindrata, ovvero la quantità di olio che passa in ogni rotazione
- pressione, cioè la pressione cui può arrivare la centralina senza scoppiare
Vuoi capire come scegliere una centralina? Qui c’è l’articolo adatto a te!
Valvole per il controllo del fluido
Una centralina non può funzionare senza un fluido spinto dalla pompa e senza delle valvole che lo controllano; queste valvole hanno ognuna una diversa caratteristica e funzione:
- Valvola di ritegno: incanala il fluido in un percorso obbligato, bloccandone un eventuale percorso in direzione opposta.
- Valvole di controllo del flusso: componenti oleodinamici che regolano la velocità del flusso di olio, determinando il tempo necessario per completare il suo percorso.
- Distributore oleodinamico: sia manuale che meccanico o elettro-meccanico, si occupa di dirigere il flusso i arrivo dalla pompa verso il suo compito finale, chiudendo altri utilizzi che in quel momento devono restare fermi.
- Valvola di controllo della pressione: meccanica oppure elettro-meccanica, questa valvola intercetta il flusso di fluido in un circuito e va a controllare la pressione a livelli prestabiliti. Grazie a queste valvole si evitano eventuali scoppi o rotture di altri organi del circuito.
Più in generale, i componenti fondamentali delle centraline oleodinamiche sono sempre:
- motore trifase asincrono
- giunto elastico
- lanterna che protegge il giunto
- pompa immersa
- filtro di aspirazione
- un filtro in aspirazione e uno allo scarico
- valvola di pressione
- manometro
- rubinetto
- scambiatore di calore
- tappo di carico e scarico di serbatoio
- un indicatore del livello dell’olio
- anelli per sollevamento
- coperchio